di Fredy Künzler

Durata della lettura: 7 minuti


Quando la rete WLAN perde colpi

Per la maggior parte delle famiglie, il Wi-Fi è il mezzo preferito per collegare i propri dispositivi a Internet. Il numero di dispositivi connessi a Internet in ogni famiglia aumenta inesorabilmente e con esso crescono anche le esigenze che ognuno di noi pone nei confronti del collegamento alla rete WLAN.


WLAN: una benedizione e una maledizione

l nostro team di supporto è quindi costantemente in contatto con clienti che hanno bisogno di aiuto per risolvere i vari problemi legati al Wi-Fi. Nel corso degli anni abbiamo maturato una grande esperienza e ne abbiamo ricavato alcuni consigli.

Una cosa deve essere chiara fin dall’inizio quando si parla di Wi-Fi: La connessione tramite WLAN è sempre più soggetta a interferenze e più lenta di quella tramite cavo LAN. Purtroppo questo fatto non può essere cambiato.

Un cavo Ethernet è un mezzo di trasporto dedicato tra due dispositivi comunicanti. Al contrario, la connessione WLAN utilizza l’aria come mezzo di trasporto condiviso. Questo può essere paragonato a un bar: se in un bar sono sedute solo due persone a parlare, queste parlano tranquillamente e la comunicazione è buona.

Tuttavia, se il bar si riempie di persone e un DJ inizia a suonare musica, tutti iniziano automaticamente a parlare a voce più alta per potersi capire meglio. Il livello di rumore continua a salire. Ben presto le persone cominciano a gridare non riescono a capirsi perché sono semplicemente troppe quelle che utilizzano il limitato mezzo dell’aria. Il termine tecnico è «Signal-to-Noise». Con il Wi-Fi non è diverso: molti dispositivi riducono la qualità del segnale e i vicini che interferiscono con i propri dispositivi Wi-Fi sono in realtà come quelli che mandano musica indesiderata attraverso i muri con il loro impianto stereo. C’è troppo «rumore» per un’esperienza Wi-Fi piacevole.


Connessione via cavo per i dispositivi importanti

Consiglio numero 1: collegare sempre al router tramite cavo Ethernet i dispositivi che richiedono una connessione continua e/o ad alta velocità, in particolare i dispositivi per lo streaming TV, le console di gioco e i computer per il gaming.

A parte questo, i problemi di connessione Wi-Fi si possono solitamente dividere in due categorie: Problemi di stabilità/portata della connessione e problemi di velocità della connessione.


7 consigli per una ricezione WLAN ottimale

. Posizionare bene il router: Assicuratevi che il router sia posizionato al centro della casa o dell’ufficio. In questo modo si ottimizza la copertura del segnale e si migliora la stabilità.

2. Eliminare gli ostacoli: collocare il router in una posizione il più possibile libera da ostacoli fisici come pareti, mobili o dispositivi elettronici. Questi ostacoli possono indebolire il segnale Wi-Fi. In breve: una visuale libera garantisce una buona ricezione. L’effetto varia a seconda della parete: una semplice parete in gesso non interferisce quasi con la ricezione, mentre una parete in cemento armato con acciaio è praticamente impenetrabile per il segnale WLAN. Si verifica l’effetto fisico della gabbia di Faraday.

3. Utilizzare un ripetitore WLAN: Un amplificatore o ripetitore WLAN aiuta a ottimizzare il segnale WLAN e ad estenderne la portata, soprattutto nelle case o negli uffici più grandi. Ai nostri clienti Easy7 consigliamo uno o più FRITZ!Repeater 3000 AX di AVM. Questo dispositivo è molto facile da collegare al FRITZ!Box 5530.

4. Utilizzare gli standard WLAN moderni: Il router e gli altri dispositivi devono supportare gli standard WLAN più recenti, come 802.11ac o 802.11ax. Questi standard offrono velocità più elevate e prestazioni migliori rispetto agli standard più vecchi. È consigliabile dismettere i dispositivi WLAN di generazione precedente.

5. Verificare la banda WLAN: Il router può supportare le bande di frequenza WLAN a 2,4 GHz e a 5 GHz. Nei condomini, la banda a 2,4 GHz è spesso molto disturbata perché ogni vicino ha in funzione apparecchi WLAN non coordinati. A volte è utile disattivare la banda da 2,4 GHz se i dispositivi sono in grado di gestire anche la banda da 5 GHz.

Quest’ultima è meno soggetta a interferenze ed è quindi più veloce, ma la portata è minore rispetto alla banda a 2,4 GHz, il che può essere vantaggioso in ambienti ad alta densità di WLAN.

6. Verificare la velocità: Utilizzare il speed test per confrontare la connessione via cavo con la WLAN. Se la differenza è significativa, la causa delle scarse prestazioni del Wi-Fi è solitamente dovuta alle condizioni locali.

7. L’applicazione FRITZ! WLAN di AVM può essere utile per la diagnosi. È disponibile per iPhone e Android e aiuta a gestire i ripetitori WLAN FRITZ!